Il Centro Italiano di Solidarietà è stato fondato da Don Mario Picchi nel 1971, per aiutare concretamente persone dipendenti da droghe. Nel corso del tempo il progetto di Don Mario è andato espandendosi, fornendo i suoi servizi a sempre più persone. Oggi fanno parte del CeIS molte strutture nella provincia di Roma, con finalità e servizi erogati differenti. Abbiamo la comunità terapeutica per persone con dipendenza da droghe, la comunità terapeutica per persone in doppia diagnosi, assistenza domiciliare per anziani, per malati di AIDS, iniziative a favore di persone senza dimora, rifugiati, richiedenti asilo, donne vittime di violenza.
Tutto il personale che lavora per CeIS è altamente qualificato, psicologi, assistenti sociali, psichiatri, sociologi, educatori, operatori sanitari. Tutti i servizi offerti da CeIS sono gratuiti e aperti a tutti.
L’operato del Centro Italiano di Solidarietà si basa sulla filosofia del “Progetto Uomo”, teorizzata dal fondatore Don Mario Picchi. Il “Progetto Uomo” è una metodologia che mette al centro della riabilitazione l’uomo, a cui viene restituito il ruolo di protagonista.
Il CeIS dispone di quattro comunità residenziali per il recupero dalla dipendenza da sostanze, la Comunità Ambrosini, Villa Santa Francesca Romana, la Comunità Santa Maria e la Comunità San Francesco. E’ presente un GAP, che sta per Gioco d’Azzardo Patologico, una sezione dedicata al recupero dalla ludopatia.
Per richiedere l’aiuto del Centro Italiano di Solidarietà è possibile contattarli direttamente o essere inviati dal SerD del territorio.