L’Unità Spinale Villanova d’Arda fa parte della Ausl di Piacenza e fornisce assistenza a pazienti che abbiano riportato esiti di sofferenza midollare ed encefalica, con conseguente perdita delle funzioni motorie. Ogni anno sono circa 60 i nuovi accessi alla struttura di Villanova: l’incidenza di tali tipi di lesioni è mediamente di 20/ 30 nuovi casi all’anno, per milione di abitanti, per la maggior parte dovute a traumi.
L’Unità è fornita di palestra e gli ambienti di idroterapia e terapia occupazionali vanno dunque a completare un Centro dotato di 37 posti di riabilitazione intensiva, di cui 10 di Unità spinale, caratterizzati da una alta intensità di cura. La struttura è riconosciuta a livello regionale come Unità spinale in rete con l’Ospedale Maggiore di Parma, da cui i pazienti vengono trasferiti dopo la fase acuta. Molti di essi hanno tra i 25 e i 30 anni e hanno riportato danni neurologici non emendabili: la struttura di Villanova, oltre ad offrire un percorso riabilitativo completo, consente ai diversamente abili di recuperare indipendenza e autonomia in ambito familiare e sociale.
Oltre ai ricoverati, ci sono anche decine di accessi giornalieri agli ambulatori, per il proseguimento delle cure. Si calcola che, in trent’anni, sul Centro di Villanova siano gravitati (e continuino a orbitare, vista l’età media piuttosto giovane) complessivamente oltre 1500 pazienti mielolesi, a cui si aggiungono circa 6mila utenti con altre lesioni. In Regione un’unità simile è presente a Imola, mentre in tutta Italia nel complesso sono circa una decina le strutture analoghe. Il bacino d’utenza è quello delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia ma si registrano spesso accessi da tutto il Paese.
1 Recensione on “Unità Spinale Villanova d’Arda”
Scrivo questa recensione perché penso che questo ospedale, debba essere elogiato e ammirato anche dalla popolazione del web. Sono stata ricoverata in varie unità spinali sparse per l’Italia a seguito di una lesione midollare. Non mi sono mai arresa alla ricerca di non so neanche io cosa. In questo ospedale mi sono sentita nuovamente io e ho smesso di cercare. Grazie di cuore a tutti, fisioterapisti, medici, infermieri, logopedisti ,oss ed associazione parasimpatico. Grazie Villanova d’Arda!