E’ triste ma vero che il consumo eccessivo di alcol ha molti effetti sulla durata della vita. Oggi, il 7% degli americani adulti, soffre di dipendenza da alcol. E’ ben documentato come l’alcolismo può portare problemi al fegato, malattie cardiovascolari e disturbi psichiatrici.

Per molti potrebbe essere una sorpresa che bere alcol li renda più vulnerabili anche al COVID-19, ma se eccedi nel consumo il tuo sistema immunitario potrebbe non funzionare a dovere.

Non è chiaro ancora il meccanismo , ma è evidente la correlazione tra alcol e sistema immunitario deficitario.

Per comprendere la relazione tra le due cose dobbiamo farci delle domande e affrontare il problema in maniera più ampia. Vediamo adesso perchè l’alcol compromette la capacità del nostro corpo di reagire al COVID-19.

Parte 1: Il consumo di alcol e il sistema immunitario

L’alcol è una sostanza infiammatoria e irritante per il corpo umano, causa di immunodepressione.

Un consumo eccessivo di alcol rende il sistema immunitario più debole e i sintomi del COVID-19 potrebbero essere più severi e la convalescenza più lunga. Le bevande alcoliche creano problemi di stomaco, danni al fegato, pancreatiti, colesterolo alto, problemi di pressione e patologie cardiovascolari.

Il sistema immunitario ti protegge da virus e batteri e aiuta il tuo corpo a capire se c’è qualcosa che non va. E’ anche impegnato a combattere eventuali tumori ed evita che si formi un eccesso di tessuto cicatriziale dopo una ferita.

L’eccesso di alcol può indebolire queste funzioni del sistema immunitario e minare la tua salute.

In che modo le droghe e l’alcol impattano sul sistema immunitario?

In che modo avviene? L’alcol agisce sul sistema immunitario in questo modo:

Indebolisce la capacità di combattere virus e infezioni

I globuli bianchi hanno bisogno di ossigeno per svolgere il loro ruolo di “difensori” del corpo umano. Se il tuo corpo non ha abbastanza ossigeno questi non sono in grado di distruggere virus e batteri che possono entrare nel corpo.

L’alcol inoltre inibisce la produzione di citochine, delle proteine che stimolano la crescita e la riparazione cellulare, riducendo la capacità dei globuli rossi di trasportare ossigeno nel sangue.

Porta a perdere la memoria

L’alcol altera il modo in cui ricordi le cose, anche nel momento in cui non sei sotto il suo effetto.

Hanno scoperto che i solfiti e gli antiossidanti usati spesso per conservare il vino contribuiscono allo sviluppo del morbo di Alzheimer, danneggiando delle specifiche proteine. Degli studi sui topi di laboratorio hanno evidenziato che l’alcol danneggia l’ippocampo, la parte del cervello responsabile dell’apprendimento e la memoria.

Squilibrio chimico

Il sistema immunitario è sensibile ai più piccoli cambiamenti chimici che avvengono nel corpo.

Un abuso di alcol prolungato nel tempo può innescare malattie autoimmuni, come il diabete e malattie del fegato.

Poichè l’abuso di alcol porta il sistema immunitario a produrre più anticorpi del normale, può succedere che questi attacchino anche le cellule sane del corpo. Questo comportamento, alla lunga, può danneggiare gli organi e creare dei malfunzionamenti.

Dopo che una persona ha bevuto dell’alcol il corpo produce un eccesso di ormoni con lo scopo di attivare il sistema immunitario, credendo di essere attaccato da un virus o un’infezione. Una volta che l’effetto dell’alcol svanisce il sistema immunitario ne risulta indebolito.

Questo funzionamento anomalo fa in modo che il corpo sia più vulnerabile ad infezioni o virus, compreso il COVID-19.

Attacca i globuli bianchi

L’abuso di alcol compromette l’attività dei linfociti T, conosciuti anche come “cellule killer”.

I linfociti T sono globuli bianchi specializzati nel difendere il corpo da agenti patogeni, come virus e batteri.

Il bere eccessivamente fa diminuire la produzione di linfociti T, indebolendo il sistema immunitario.

Diminuisce l’efficacia dell’interferone

Se consumi alcol in modo eccessivo la funzione dell’interferone ne esce compromessa. Il corpo produce questa proteina in risposta ad un’infezione o un virus.

La diminuzione della proteina interferone rende il corpo meno forte nel contrastare le infezioni, compreso il COVID-19. Quando il corpo reagisce in modo adeguato riduce la riproduzione e la forza del virus, diminuendo la passibilità di sviluppare la malattia.

Aumenta la probabilità di sviluppare il cancro

L’eccesso di alcol indebolisce il sistema immunitario ed è più facile sviluppare il cancro.

Questo succede perchè molti tipi di tumori sono la riproduzione eccessiva e fuori controllo di tessuto cellulare. L’alcol può danneggiare direttamente il DNA, rendendo più probabile che le cellule mutino e diventino cancerose.

I globuli bianchi sono meno efficaci nel contrastare le infiammazioni

Ogni volta che una ferita guarisce, l’eccessivo consumo di alcol può compromettere la funzione dei macrofagi, conosciuti anche come cellule spazzino, di rimuovere il tessuto cicatriziale.

Compromette la capacità di combattere le infezioni respiratorie

Bere alcol compromette l’azione dei fagociti, un altro tipo di cellule “spazzino” fondamentali per combattere batteri e virus che attaccano il sistema respiratorio.

Può anche danneggiare le cellule responsabili della produzione del muco, fondamentale per mantenere l’apparato respiratorio pulito e privo di detriti.

Come per i microfagi, bere eccessivamente danneggia i fagociti e compromette la loro capacità di rimuovere il tessuto in eccesso.

Causa danni al fegato

Immagina di bere in eccesso per un periodo di tempo prolungato. In quel caso potresti avere seri danni al fegato o insufficienza epatica.

Il fegato può smaltire circa una unità alcolica all’ora, pari a un bicchiere di vino o una birra. Quando si eccede oltre questa quantità il corpo si satura. Il fegato non è più in grado di processare l’alcol, causando danni in tutte le cellule del corpo, compreso il sistema immunitario.

Causa danni cardiaci

Un’altra conseguenza del consumo esagerati di alcolici è il rischio di sviluppare malattie cardiache. L’alcol alza il livello dei trigliceridi, che possono ostruire le arterie e creare problemi di pressione. L’alcol può anche danneggiare il rivestimento delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e placche. Il risultato è che il sistema immunitario ne esce compromesso e gravi malattie cardiache, tra cui l’infarto, diventano più probabili.

Provoca ulcere allo stomaco

Se bevi alcolici con regolarità hai una probabilità maggiore di sviluppare ulcere allo stomaco o all’esofago, o addirittura di sviluppare in queste parti del corpo il cancro.

I problemi allo stomaco possono portare problemi anche al sistema immunitario. Questo perchè il corpo non riesce ad assorbire tutti i nutrienti necessari e nel tempo sviluppa carenze.

Sviluppa una personalità dipendente

Ogni volta che bevi aumenti la possibilità di sviluppare una dipendenza da alcol. L’alcol ti fa sentire bene grazie al rilascio di dopamina, un ormone che il corpo produce quando si termina un’attività piacevole, come mangiare qualcosa di buono o vincere una competizione.

Il corpo però, quando si beve troppo spesso, sviluppa una tolleranza e hai bisogno di bere sempre di più per avere la stessa sensazione. Quando la tolleranza all’alcol diventa molto alta è facile sviluppare una dipendenza.

La mancanza di freni inibitori quando bevi può portarti a fare cose che di solito non faresti, compromettendo il tuo sistema immunitario.

Alcol e sistema immunitario: quali sono i sintomi da tenere sotto controllo?

Il sistema immunitario, quando si sta indebolendo, ti da dei chiari segnali.

Possono essere:

  • Stanchezza e fatica eccessiva
  • Infezioni croniche che fanno fatica ad andare via
  • Infezioni del tratto urinario
  • Sfoghi cutanei e problemi dermatologici
  • Infezioni respiratorie che si protraggono nel tempo, come tosse, raffreddore, influenza
  • Gola sempre infiammata, e altri tipi di infezioni troppo frequenti
  • Herpes e infezioni della bocca
  • Gengive sanguinanti e altri problemi alle mucose
  • Condizioni croniche e ricorrenti come colite, gastrite, acidità di stomaco

Parte 2: Alcolismo e COVID-19

Ricorda, non è solo un problema di sistema immunitario. Ci sono altre conseguenze dell’alcolismo che portano ad avere più problemi nel caso si contragga il COVID-19.

Aumenta l’esposizione sociale

Molte persone che bevono alcol fino all’eccesso devono contare sull’aiuto degli altri ed è impossibile possano vivere isolati, come sarebbe consigliato in questo periodo.

Le persone più fragili hanno bisogno di vedere i familiari, gli amici e la famiglia, per avere cure e supporto. Aldilà della situazione vaccinale, le persone con alcolismo hanno bisogno continuamente di di vedersi con altri, aumentando moltissimo le possibilità di contagio.

Non solo questo, ma l’ubriachezza porta le persone ad essere più inclini al contatto fisico, a svolgere attività sociali poco sicure, incuranti delle regole. Pensiamo a uno spazio all’aperto o a un bar, quando i freni inibitori delle persone che hanno bevuto diminuiscono. Sicuramente c’è più contatto fisico e vicinanza rispetto un ambiente sobrio.

L’alcol inoltre, per natura, porta le persone ad uscire fuori casa. Per esempio molte persone amano passare il loro tempo libero al bar, al pub o in altri tipi di locali, dove ci sono molte occasioni di venire in contatto con il virus.

Molte altre persone consumano alcolici a casa ma con ospiti. Un’esposizione prolungata a persone infette mette a rischio anche persone perfettamente in salute, ma per le persone con un sistema immunitario compromesso queste attività sono molto rischiose.

Parte 3: come puoi limitare il rischio?

I danni dell’alcol sul sistema immunitario sono una certezza ma è possibile limitare il rischio di contrarre il COVID-19 e altre infezioni respiratorie.

E’ comprensibile però che per molte persone, limitare il consumo di alcolici, non sia semplice.

Abbassare il rischio per le persone non dipendenti

Per le persone che tendono a bere di più stando a casa per lavoro potrebbe essere più facile cambiare le proprie abitudini. Non serve che rinunci all’alcol e non ne bevi mai più.

Potresti sempre scoprire qualche effetto indesiderato e la tua personalità potrebbe cambiare.

Se non sei un dipendente ricorda che la comunità medica accetta un consumo moderato di alcol. Quindi lavora sul ridurre gli alcolici consumati alle unità alcoliche suggerite, è provato che ne avrai benefici per la salute.

Supponiamo invece che scopri di essere un dipendente e noti che il tuo consumo di alcolici cresce sempre di più. In questo caso cerca subito un aiuto.

Dipende dal tuo carattere capire se la famiglia e gli amici possono aiutarti. E’ molto più probabile che ti aiuti a regolarti una persona molto moderata che non il tuo compagno di bevute. I familiari e gli amici possono anche aiutarti a distrarti quando hai la tentazione di bere.

Piccoli consigli

  • Dovunque tu sia, evita di toccarti il viso con le mani. Evita le strette di mano e altri contatti fisici, potrebbe essere considerato maleducato, ma è un’idea saggia. Ogni forma di contatto può trasmettere il virus, quindi evita di mettere le mani sul viso.
  • Se è necessario toccare altre persone o stringere mani, almeno lavale prima e dopo. Questa abitudine fa in modo che il virus non passi da una persona all’altra. Tra l’altro, è una buona abitudine in generale. Un sondaggio di YouGov ha fatto emergere che il 40% degli americani non si lava le mani dopo essere stato in bagno.
  • Quando cucini prova a non toccare con gli utensili le altre superfici. In questo modo previeni la proliferazione di batteri e altri organismi nocivi e la loro trasmissione da una superficie all’altra.
  • Se possibile, è bene stare lontani il più possibile da spazi affollati. In questi luoghi hai alte possibilità di prendere un raffreddore o altri tipi di virus.
  • Se è proprio necessario stare in un luogo pubblico cerca di non starnutire o tossire nella mano. Piuttosto metti davanti alla bocca un tessuto o la manica.
  • Non scambiare il bicchiere con altre persone, o anche le posate. In questo modo avviene uno scambio di germi, anche dentro la tua stessa casa. Fuori è meglio utilizzare i propri contenitori e le proprie posate. Se non è possibile stai almeno attento che siano state lavate.

Abbassare il rischio per le persone dipendenti

Uno sguardo alla dipendenza

Dipendenze
Leggi l’articolo

Per queste persone già bisognose di aiuto, gli avvertimenti sono molto differenti. E’ importante non andare in astinenza durante la notte perchè potrebbe farti più male che bene. Come per ogni dipendenza segui le indicazioni dei medici, solo loro possono farti un programma di disintossicazione e portarti alla guarigione in modo sano.

Prendila con calma

Per proteggerti dal COVID-19 hai bisogno di mantenere il sistema immunitario robusto e funzionante. Consulta un medico per sapere come agire, riduci il consumo di alcol poco a poco e prendila con calma. Potrebbero prescriverti dei farmaci per contrastare il craving, ovvero la voglia incontrollabile di bere.

Il post-recovery

Una volta che il tuo processo di disintossicazione è finito, stai del tutto lontano dal consumo di alcol e droghe. Immagina di aver finito il tuo percorso ed essere uscito dal centro di riabilitazione. E’ probabile che le persone ti facciano dei regali o facciano una festa per te, con la conseguenza che in queste occasioni puoi bere alcolici. I tuoi amici hanno le migliori intenzioni e tu non vorresti essere offensivo. Loro non sanno che potrebbero farti ricadere nella dipendenza.

Assicurati di essere in una compagnia di persone che ti supportano. E’ sicuro che non sei nella posizione di ammalarti di COVID-19, o peggio di altri problemi di dipendenza.

Consigli a breve termine

Cos’è la dipendenza?

Dipendenze
Leggi l’articolo

Se hai bisogno di consigli a breve termine che ti aiutino a rimanere sano, abbiamo stilato un piccolo elenco. Ti potrebbero essere utili fino a che non richiedi un parere professionale.

Stai a distanza

Se sei dipendente da alcol e pensi di aver contratto il virus, stai lontano dai luoghi pubblici finchè non hai fatto accertamenti. In questo modo diminuisci le possibilità di diffondere il virus agli altri.

Self-control

Ricorda che non conta quanto è bello bere qualcosa in un locale, autocontrollati. Se senti che i tuoi freni inibitori si stanno abbassando e ti viene da tossire, non avvicinarti agli altri, copriti la bocca e lava spesso le mani.

Parte 4: Come puoi sapere se hai il COVID-19?

I sintomi del coronavirus sono molto simili a quelli di un raffreddore o del virus influenzale. Virus comuni sono il raffreddore, l’influenza o la polmonite.

I sintomi possono essere confusi con altre malattie respiratorie, come addirittura la tubercolosi o la celiachia.

I sintomi possono includere:

  • Tosse persistente che non va via.
  • Febbre alta per più di tre giorni, che non si abbassa senza una cura antibiotica. La febbre, anche se trattata, può durare fino a 14 giorni, ma non è indicativo tu abbia il COVID.
  • Tosse con catarro chiaro, tendente al verde o al giallognolo.
  • Fastidio alla gola che non se ne va tossendo e sembra non avere motivo. Il mal di gola può essere segno di tonsillite dovuta al COVID-19.
  • Dolore al petto quando si tossisce o si respira. Se hai fastidio al petto quando inspiri, potrebbe essere segno di polmonite. Un virus può causare anche difficoltà nel respiro a causa dell’infiammazione ai polmoni, o anche il respiro sibilante. Rivolgiti a un medico perchè potrebbe diventare un problema cronico.
  • Respiro corto e tosse con sangue. Se quando tossisci espelli sangue contatta un medico, subito.
  • Più spesso, la gola secca o infiammata, non è un sintomo così grave. Contatta però un medico se hai fastidi anche alla lingua.
  • Il mal di testa non è detto sia un sintomo di infezione virale. Può essere presente come sintomo di COVID ma più spesso è un malessere generale e non solo mal di testa. Il mal di testa è più spesso dovuto all’emicrania.
  • La febbre che si alza soprattutto durante le ore notturne e non risponde ai trattamenti più comuni.

L’alcol e il COVID-19

Come puoi vedere, l’alcol ha effetti sulla tua capacità di reagire a tutte le infezioni, compreso il COVID-19, e riduce anche l’efficacia dei vaccini.

Se conosci le conseguenze, puoi modificare in meglio le tue abitudini sul bere. Molte persone hanno ottime ragioni per stare lontane dalle bevande alcoliche, ricordati che è importante ridurre le quantità di alcol o anche smettere del tutto di bere.

Una volta che hai questo in mente ricorda che c’è una correlazione tra il sistema immunitario e il consumo alcolico. Pensa cosa potrebbe succedere se non fai nulla per ridurre le possibilità di contrarre il COVID, o se non fai nulla per limitare altri problemi relativi all’eccesso di alcol. Il tuo sistema immunitario potrebbe uscirne compromesso per sempre.

Se hai bisogno di un supporto per diminuire la quantità d’alcol che bevi, contattaci, e ti aiuteremo a riprendere in mano la tua vita.

L’articolo è stato tradotto da Southern California Sunrise Recovery Centers