La riabilitazione, a casa o in ambulatorio, è fondamentale per trattare molti tipi di traumi e patologie.
Lesioni cerebrali e del midollo spinale, patologie polmonari e cardiache, ustioni e neoplasie, in tutti questi casi l’unica via è la riabilitazione.
La riabilitazione svolta a casa ha come obiettivo di recuperare a pieno le abilità compromesse in seguito al trauma, nel confort della propria abitazione.
Il percorso di riabilitazione inizia alleviando, o comunque tenendo sotto controllo il dolore, per poi ripristinare la forza e la resistenza della muscolatura e il corretto funzionamento delle articolazioni.
Il processo di riabilitazione ha un buon esito solamente quando il paziente collabora con il terapista, e il terapista a sua volta intuisce le necessità del paziente.
Questo tipo di rapporto e perfetta coordinazione possono essere raggiunti solamente in un centro di riabilitazione con esperienza e indiscussa competenza.
Le differenze tra la riabilitazione a casa e la riabilitazione in ambulatorio
Sommario
La qualità del trattamento riabilitativo è uguale sia a casa che in studio.
Anzi, il trattamento presso il proprio domicilio potrebbe essere addirittura più efficace, scopriamo il perché:
- I pazienti che scelgono il trattamento a casa di solito ricevono maggior accuratezza e attenzione
- Per chi scegli il trattamento in clinica, di solito, l’intervallo tra una seduta è l’altra è maggiore
- Chi viene trattato a domicilio ha accesso continuo al programma di riabilitazione. Al contrario chi decide di ricevere i trattamenti in ambulatorio deve aspettare la seduta successiva per andare avanti con gli obiettivi del percorso.
Riabilitazione a casa, cosa fare e cosa non fare
Cosa fare:
- Essere molto precisi nella propria routine riabilitativa e seguire alla lettera le indicazioni del terapista
- Essere sempre pienamente informato sul proprio stato di salute, lo stato della lesione e le tecniche riabilitative
- Conoscere a fondo il proprio regime di allenamento
- Fare delle domande al terapista e togliersi ogni dubbio
- Essere sincero con il proprio terapista sulle difficoltà del percorso
- Cooperare con il proprio terapista e seguire i suoi consigli
- Fare attenzione agli esercizi fai da te
- Avere piena fiducia nel terapisti e negli esperti. Solo loro possono aiutarti
Cosa non fare:
- Non aspettarti miracoli dal tuo terapista. La chiave di una riabilitazione di successo è la collaborazione.
- Non scoraggiarti se noti che i progressi sono lenti. Il recupero fisico richiede tempo.
- Non preoccuparti della velocità del percorso riabilitativo. L’obiettivo è diminuire il dolore e ripristinare il benessere.
- Non esagerare con gli esercizi per accelerare la guarigione. Potresti avere effetti addirittura negativi.
- Fidati del terapista, non dire no se ti suggerisce trattamenti di ginnastica passiva. Tra questi includiamo massaggi, agopuntura, chiropratica. Combinati ad altri trattamenti possono essere molto utili.
- Non sconsolarti o deprimerti quando ricevi i trattamenti di riabilitazione a casa. La riabilitazione domiciliare è fatta per dare gli stessi risultati di quella fatta in sede.
Quando è meglio scegliere la riabilitazione domiciliare
Quando è il caso di scegliere la riabilitazione a casa? Sicuramente quando le condizioni del paziente rendono difficile o impossibile raggiungere lo studio di fisioterapia.
In questi ultimi mesi, la riabilitazione domiciliare è stata scelta da molti anche a causa delle restrizioni dovute al Covid-19.
La pandemia in corso ci ha obbligati a mantenere le distanze e ad evitare i luoghi affollati, quindi per molti ricevere i trattamenti a casa ha significato non interrompere il percorso. La riabilitazione domiciliare permette di mantenere le giuste distanze e rispettare le regole, senza smettere di tenere sotto controllo il dolore e avvicinarsi alla guarigione.
I pazienti hanno scelto la riabilitazione a domicilio proprio per evitare di frequentare gli ospedali, dei luoghi piuttosto a rischio.
L’attuale pandemia ha sicuramente accelerato questo processo, cambiando le abitudini dei cittadini.
Concludendo, optare per la riabilitazione a casa è una soluzione da prendere seriamente in considerazione, più comoda più confortevole; e con ottimi risultati!
Traduzione da:
https://www.jhrehabilitation.com/blog/do's-and-don't.php
Scrivi un commento