Dolore

L’elettroterapia, stimolare il corpo con l’energia elettrica

L’elettroterapia è una particolare metodologia riabilitativa che sfrutta gli effetti della corrente elettrica per stimolare il tessuto muscolare. L’elettroterapia è particolarmente indicata per stimolare un muscolo atrofizzato, ad esempio dopo un lungo periodo di immobilità o un’operazione chirurgica. Questa terapia è indicata anche per muscoli paralizzati e per migliorare la spasticità. La stimolazione del muscolo con l’elettricità migliora anche la circolazione sanguigna, permettendo un recupero più rapido e una diminuzione del dolore. La professionalità e la preparazione del fisioterapista sono fondamentali per una buona riuscita della terapia; a seconda del problema muscolare si utilizza una diversa intensità di corrente e diverse variazioni. A seconda degli scopi da raggiungere il trattamento deve avere diverse caratteristiche. L’elettroterapia se effettuata da mani inesperte può diventare molto dannosa, oltre che inefficace.

2021-06-24T14:31:10+02:0007 Settembre 2020|Categorie: Disturbi ortopedici e muscoloscheletrici|Tag: , , |

La terapia del dolore, quando e come può esserci di aiuto

Per molte persone, in tutto il mondo, il dolore, fisico e psichico, è una grande fonte di sofferenza e invalidità. Ecco perché esiste una branca della medicina, chiamata algologia o terapia del dolore, che ha come unico scopo quello di lenire, e dove possibile rimuovere, la sensazione di dolore. Il dolore spesso causa disabilità, fisica e emotiva. Può essere acuto, e svanire quindi naturalmente col tempo, oppure cronico. Il dolore cronico accompagna la persona per un lungo intervallo di tempo, a volta la vita intera. Se consideriamo che nel mondo le persone affette da dolori cronici sono oltre 80 milioni, possiamo renderci conto di quanto sia un grave problema e dell’importanza della terapia del dolore. La terapia è un valido aiuto nel trattamento di patologie osse, reumatiche, oncologiche e altre ancora. Vediamo ora nello specifico cosa è, come funziona e a chi rivolgersi.

2021-06-17T16:02:56+02:0018 Maggio 2020|Categorie: Salute e Benessere|Tag: , , |
Torna in cima