Skip to content

Disturbi neurologici

Sclerosi multipla: come riconoscerla e curarla anche con la riabilitazione

La Sclerosi Multipla è una patologia che attacca il sistema nervoso, causando sintomi di varia natura. I sintomi più comuni sono disfunzioni sensoriali, difficoltà di movimento e mancanza di equilibrio. Oggi non è disponibile una cura che guarisca completamente la Sclerosi Multipla, ma grazie alla riabilitazione è possibile controllarne i sintomi e rallentare l'avanzamento della patologia.

2021-06-10T11:15:46+02:0011 Febbraio 2020|Categorie: Sclerosi Multipla|Tag: , |

Balbuzie: rimedi, cause e riabilitazione

La balbuzie è difetto del linguaggio che può portare anche ad alterazioni psichiche, generando insicurezza e sfiducia nei soggetti che ne sono affetti. Questi ultimi, infatti, sono soprattutto bambini, per questo motivo è indispensabile rivolgersi a degli specialisti, già dalla comparsa dei primi sintomi.

2021-06-03T12:27:10+02:0006 Febbraio 2020|Categorie: Disturbi neurologici|Tag: , |

Disturbi neurologici: cosa sono e come agire

I disturbi neurologici sono molto diffusi in tutto il mondo, colpendo ogni anno pazienti di tutte le età. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che le persone affette da disturbi neurologici siano oltre un miliardo nel mondo, rappresentando la prima causa di disabilità. Sono quindi disturbi diffusi e piuttosto comuni, ma la riabilitazione è un valido aiuto per limitare la sintomatologia e aiutare il paziente nel raggiungimento di risultati.

2021-05-11T12:04:54+02:0003 Febbraio 2020|Categorie: Disturbi neurologici|Tag: |

Riabilitazione neurologica

Affrontare la riabilitazione neurologica rappresenta un passaggio necessario a seguito di numerose patologie più o meno invalidanti, più o meno recuperabili. Per questa ragione seguire percorsi riabilitativi è un fattore decisivo per migliorare la qualità della vita anche dopo eventi gravi. Parliamo di eventi come ictus, lesioni cerebrali di natura traumatica o di malattie degenerative come sclerosi multipla, morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer oppure di disturbi neurologici, o anche di infezioni, forme di meningite acuta, traumi spinali o encefaliti.

2021-05-11T12:04:27+02:0007 Gennaio 2020|Categorie: Disturbi neurologici|Tag: , |

Il modo migliore per avere dei piedi belli è non usarli

Una narrazione che sorprende per la lucidità con cui l’Autrice riesce a descrivere quanto successo, il cambiamento radicale della sua vita, la quotidianità difficile e le risposte inadeguate da parte della società. Con uno stile molto incisivo e un linguaggio che non indulge mai ad autocommiserazione – l’incipit rivela una ironia straordinaria – la storia di Carlotta fornisce una serie di spunti da raccogliere come singoli, ma anche come Associazione Culturale Pediatri, alla luce del protocollo di intesa ACP-FISH (Federazione Italiana Superamento dell’Handicap). Il cambio di prospettiva (dall’ottica del medico a quella del paziente), offerto dalla narrazione di storie e percorsi, puntualizza bisogni reali e diritti che attendono ancora risposte vere e concrete.

2021-04-16T11:34:22+02:0014 Novembre 2019|Categorie: Lesione spinale, Racconti|Tag: , , |

Intervista a Claudia Corsolini – Montecatone Rehabilitation Institute

Abbiamo chiesto a Claudia Corsolini, responsabile del “Programma Abilitazione & Vita Indipendente dell’Istituto di Montecatone”, Ospedale di riabilitazione, di descrivere le caratteristiche principale della struttura in cui opera. Ecco le risposte, molto puntuali, che ci ha dato.

2021-04-22T10:23:14+02:0029 Ottobre 2019|Categorie: Disturbi neurologici, Lesione spinale, Racconti|Tag: , , , |
Torna in cima