Neurologia

Terapie non provate nella cura della lesione spinale

Molte persone con lesione spinale, attratte dalla speranza di guarire, vanno all'estero per sottoporsi a cure sperimentali non provate. Queste cliniche attuano una vera e propria frode ai danni del paziente, che non solo non riporta i benefici sperati, ma potrebbe avere anche complicazioni e peggioramenti.

2022-09-01T14:18:18+02:0001 Settembre 2022|Categorie: Lesione spinale|Tag: , , , |

La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale comporta tutta una serie di disfunzioni fisiche, cognitive e sensoriali purtroppo non reversibili. La riabilitazione, sin dai primi anni di vita, è il percorso fondamentale che aiuta a vivere una vita serena e soddisfacente.

2021-09-02T13:52:58+02:0002 Settembre 2021|Categorie: Paralisi cerebrale|Tag: , , , |

Sclerosi multipla: come riconoscerla e curarla anche con la riabilitazione

La Sclerosi Multipla è una patologia che attacca il sistema nervoso, causando sintomi di varia natura. I sintomi più comuni sono disfunzioni sensoriali, difficoltà di movimento e mancanza di equilibrio. Oggi non è disponibile una cura che guarisca completamente la Sclerosi Multipla, ma grazie alla riabilitazione è possibile controllarne i sintomi e rallentare l'avanzamento della patologia.

2021-06-10T11:15:46+02:0011 Febbraio 2020|Categorie: Sclerosi Multipla|Tag: , |

Riabilitazione neurologica

Affrontare la riabilitazione neurologica rappresenta un passaggio necessario a seguito di numerose patologie più o meno invalidanti, più o meno recuperabili. Per questa ragione seguire percorsi riabilitativi è un fattore decisivo per migliorare la qualità della vita anche dopo eventi gravi. Parliamo di eventi come ictus, lesioni cerebrali di natura traumatica o di malattie degenerative come sclerosi multipla, morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer oppure di disturbi neurologici, o anche di infezioni, forme di meningite acuta, traumi spinali o encefaliti.

2021-05-11T12:04:27+02:0007 Gennaio 2020|Categorie: Disturbi neurologici|Tag: , |
Torna in cima