Blog di RehabVenture

Cos’è il disturbo dello spettro autistico?

Il disturbo dello spettro autistico, più comunemente definito autismo, colpisce in Italia circa un bambino su 80. E' quindi un disturbo molto diffuso che interessa le aree del linguaggio, la comunicazione e la socialità. E' importante mettere in atto buone pratiche, affinchè adulti e bambini colpiti dalla patologia possano vivere serenamente e in autonomia.

2021-05-17T11:41:35+02:0027 Febbraio 2020|Categorie: Autismo|Tag: , |

Cos’è la disabilità intellettiva?

La disabilità intellettiva è una condizione riscontrabile sia nei bambini che nell'età adulta, caratterizzata da difficoltà di apprendimento, di ragionamento e di comunicazione. Purtroppo non c'è una terapia che risolva tutti i sintomi dei disturbi intellettivi, ma fortunatamente la riabilitazione e la terapia farmacologica possono aiutare a vivere una vita serena e più possibile autonoma.

2021-09-02T11:56:56+02:0024 Febbraio 2020|Categorie: Disturbi intellettivi|Tag: , |

Disturbi neurologici: come riconoscerli e curarli

Con il termini "disturbi neurologici" intendiamo delle disfunzioni del sistema nervoso, che causano sintomi di tipo fisico o psichico. Molti disturbi neurologici sono congeniti, ovvero presenti sino dalla nascita, altri sopravvengono più tardi. Oltre alla terapia vera e propria, è importante per il paziente affetto da disfunzioni del sistema nervoso intraprendere un valido percorso riabilitativo.

2021-06-17T15:34:32+02:0021 Febbraio 2020|Categorie: Disturbi neurologici|Tag: , |

L’autismo: riabilitazione e buone pratiche

L'autismo è un disturbo neurobiologico individuabile sia nei bambini che negli adulti. Spesso i sintomi sono già riscontrabili a pochi mesi di vita, e possono essere diversi per ogni persona. In generale i sintomi dell'autismo interessano l'aspetto sociale, comunicativo e intellettivo. La riabilitazione può essere di grande aiuto per rendere la persona affetta dal disturbo autistico sempre più autonoma e per lenire i sintomi più invalidanti.

2021-05-17T11:41:16+02:0019 Febbraio 2020|Categorie: Autismo|

Ictus e ischemia: le cause e la riabilitazione post traumatica

L'ictus o ischemia è l'improvvisa interruzione del flusso sanguigno verso il cervello, con la conseguente morte o danneggiamento delle cellule cerebrali. Ogni anno, in Italia, colpisce oltre 200.000 persone, causando gravi disabilità o addirittura la morte. Vediamo come la riabilitazione può aiutarci a recuperare le abilità compromesse e a tenere sotto controllo i sintomi.

2021-05-11T12:06:31+02:0017 Febbraio 2020|Categorie: Ictus|Tag: , , |

Lesioni cerebrali: sintomi, cause, terapie e riabilitazione

La lesione cerebrale è un trauma che interessa l'organo del cervello, deputato alla formulazione del pensiero, al movimento ma anche a tante piccole regolazioni, indispensabili per avere una buona salute. Per questo una lesione cerebrale è un trauma molto invalidante per una persona in quanto compromette totalmente la sua vita, creando disabilità più o meno accentuate. Vediamo ora come la fisioterapia può essere fondamentale a seguito di una lesione cerebrale per recuperare le abilità compromesse e migliorare la propria qualità di vita.

2021-05-11T11:43:06+02:0013 Febbraio 2020|Categorie: Lesione cerebrale|Tag: , , |

Sclerosi multipla: come riconoscerla e curarla anche con la riabilitazione

La Sclerosi Multipla è una patologia che attacca il sistema nervoso, causando sintomi di varia natura. I sintomi più comuni sono disfunzioni sensoriali, difficoltà di movimento e mancanza di equilibrio. Oggi non è disponibile una cura che guarisca completamente la Sclerosi Multipla, ma grazie alla riabilitazione è possibile controllarne i sintomi e rallentare l'avanzamento della patologia.

2021-06-10T11:15:46+02:0011 Febbraio 2020|Categorie: Sclerosi Multipla|Tag: , |

Balbuzie: rimedi, cause e riabilitazione

La balbuzie è difetto del linguaggio che può portare anche ad alterazioni psichiche, generando insicurezza e sfiducia nei soggetti che ne sono affetti. Questi ultimi, infatti, sono soprattutto bambini, per questo motivo è indispensabile rivolgersi a degli specialisti, già dalla comparsa dei primi sintomi.

2021-06-03T12:27:10+02:0006 Febbraio 2020|Categorie: Disturbi neurologici|Tag: , |

La riabilitazione cardiorespiratoria e i parametri per valutare la salute di cuore e polmoni

La fisioterapia aiuta molto il malato nel caso di patologie cardiache e polmonari. In questo articolo scoprirai gli esami preliminari da fare e gli esercizi che possono migliorare la vita a chi ha problemi cardiaci e respiratori.

Disturbi neurologici: cosa sono e come agire

I disturbi neurologici sono molto diffusi in tutto il mondo, colpendo ogni anno pazienti di tutte le età. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che le persone affette da disturbi neurologici siano oltre un miliardo nel mondo, rappresentando la prima causa di disabilità. Sono quindi disturbi diffusi e piuttosto comuni, ma la riabilitazione è un valido aiuto per limitare la sintomatologia e aiutare il paziente nel raggiungimento di risultati.

2021-05-11T12:04:54+02:0003 Febbraio 2020|Categorie: Disturbi neurologici|Tag: |
Torna in cima