Disturbi dello sviluppo

Insegnante di sostegno, una figura fondamentale

Molti bambini possono avere bisogno di un supporto che ne faciliti l'apprendimento e il percorso scolastico. La scuola italiana prevede la figura dell'insegnante di sostegno, un aiuto in più per vivere la scuola in maniera attiva e piacevole.

2021-09-08T12:19:56+02:0008 Settembre 2021|Categorie: Disturbi dello sviluppo|Tag: , , , |

La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale comporta tutta una serie di disfunzioni fisiche, cognitive e sensoriali purtroppo non reversibili. La riabilitazione, sin dai primi anni di vita, è il percorso fondamentale che aiuta a vivere una vita serena e soddisfacente.

2021-09-02T13:52:58+02:0002 Settembre 2021|Categorie: Paralisi cerebrale|Tag: , , , |

L’autismo nell’età adulta, un disturbo dimenticato

L'autismo è un disturbo che accompagna tutta la vita della persona, dall'infanzia fino all'età anziana. Anche nell'età adulta, è importante che la famiglia, la rete territoriale e sanitaria, cooperino per garantire la miglior qualità di vita possibile.

2021-06-03T12:27:30+02:0018 Marzo 2021|Categorie: Autismo|Tag: , , , |

Deficit dell’attenzione o iperattività, facciamo chiarezza

Il disturbo da deficit di attenzione o iperattività è un disturbo neuropsichico piuttosto diffuso, conosciuto anche con la sigla ADHD, dal suo nome inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Questo disturbo si manifesta dall’età infantile, e soprattutto all’inizio può essere confuso con la normale vivacità del bambino. Per questo solamente un medico specializzato può diagnosticare correttamente il disturbo. Il disturbo da deficit di attenzione non è affatto raro, interessa, in Italia, circa il 4% della popolazione infantile.

2021-06-24T14:22:30+02:0012 Ottobre 2020|Categorie: Disturbi dello sviluppo|Tag: , , |

I disturbi specifici dell’apprendimento

La capacità di apprendere nuove cose è il motore che fa andare avanti la nostra vita, dalla nascita fino all’anzianità. Un disturbo dell’apprendimento, che interessa quindi proprio la nostra capacità di apprendere, può essere un grave ostacolo alla crescita e all’autonomia del bambino. Può diventare anche un motivo di dolore e isolamento sociale, quando il problema non è compreso e adeguatamente trattato. Molte persone con un disturbo dell’apprendimento vengono giudicate, sin dalla scuola dell’infanzia, come pigre, svogliate e poco intelligenti. Evitiamo gli stigmi, e riconosciamo i disturbi dell’apprendimento come difficoltà da cui si può uscire, migliorandosi un passo alla volta. Imparare con difficoltà non vuol dire non poter apprendere!

2021-06-03T12:35:47+02:0004 Maggio 2020|Categorie: Disturbi dello sviluppo|Tag: , , , |

La terapia occupazionale, riabilitare con il fare

Chiunque sia stato colpito da una patologia psichica o fisica, terminata la fase di acuto, si ritrova a cambiare completamente la sua vita quotidiana. Fare le cose di tutti i giorni può risultare difficoltoso, anche le più semplici. Quasi sicuramente si hanno difficoltà a svolgere il proprio lavoro. La terapia occupazionale si occupa proprio di questo, aiutare la persona nelle sue occupazioni di tutti i giorni, lavorative o personali. Il terapista occupazionale è una figura specializzata e riconosciuta dalla legge, ricorda di non affidarti mai a personale non qualificato.

2021-06-17T16:02:47+02:0014 Aprile 2020|Categorie: Disturbi dello sviluppo|Tag: , |

La logopedia, la riabilitazione della parola

Avere difficoltà nell'articolare le parole, avere problemi nella lettura, o problemi di balbuzie, è una condizione molto frequente nell'età infantile. Per molti bambini può diventare davvero un ostacolo insormontabile, lesivo per l'autostima. Leggiamo in questo articolo come la logopedia è uno strumento fondamentale per superare questo tipo di problemi.

2021-05-26T11:17:27+02:0008 Aprile 2020|Categorie: Disturbi dello sviluppo|Tag: , , |

La paralisi cerebrale, le cause e la riabilitazione

La paralisi cerebrale è definita come un gruppo di disturbi permanenti dello sviluppo, causati da un danno permanente (fortunatamente non progressivo, quindi non peggiora spontaneamente nel tempo) che si verifica nel cervello. In particolare la parte colpita dall’encefalo è la corteccia cerebrale, per questo i problemi sono principalmente di tipo motorio. Solitamente il danno si verifica durante il periodo di sviluppo fetale, durante il parto o nei primi anni di vita, per questo viene chiamata anche paralisi cerebrale infantile.

2021-05-24T12:40:09+02:0002 Aprile 2020|Categorie: Paralisi cerebrale|Tag: , |

Sindrome di Down, caratteristiche e aiuti

La sindrome di Down prende nome dal suo scopritore, il medico John Langdon Down, che per primo ne descrisse le caratteristiche. La sindrome di Down, o Trisomia 21, è un'anomalia genetica che determina caratteristiche fisiche specifiche e problemi di vario genere. La riabilitazione tuttavia può essere molto importante per garantire al paziente un'elevata qualità di vita e migliorare le proprie capacità giorno dopo giorno.

2021-05-26T12:29:57+02:0016 Marzo 2020|Categorie: Sindrome di Down|Tag: , |
Torna in cima